domenica 5 dicembre 2010

Dicembre è il mio mese preferito,
insieme ad AGOSTO.
L'Estate te la devi godere, il minimo.

venerdì 26 novembre 2010

data da ricordare


Giovedì

hanno deciso di non farmi più vivere.

(Grazie x le visite di questi giorni. Colpiti e affondati.)

mercoledì 3 novembre 2010

Ho fatto un sogno.

Ho fatto un sogno, (anche io). Io che i sogni non me li ricordo mai, questa volta mi è rimasto impresso; una copia per poter ricordare, per non dimenticare.... Ho visto il mare diventare nero e l'oceano diventare una pompa di benzina, ho visto uccelli bianchi, neri come la morte, ho visto la vergogna dentro un barile e la falsita' che prendeva il largo; ho visto le GRANDI MENTI chiedere aiuto agli ignoranti, ho visto gli idioti intolleranti; ho fatto un sogno, ho visto della gente che non ha bisogno di presentazioni...ho visto i ladri difendersi in TV, ho visto che applaudivano tutti, anche TU! Ho visto la polizia picchiare a caso, ho visto dei morti sotto i tetti delle chiese, ho visto paesi interi fallire come un fruttivendolo, non c'è piu pane per mangiare e sogni per sopravvivere ed ho sentito la paura serpeggiare fra la gente; ho visto una pensionata incantata davanti a una macchinetta del poker...il "full" era solo per la mia tristezza che provavo guardandola: non era quella la vita che voleva. Ho fatto un sogno ed ero tutta sudata, correvo correvo...ma non sapevo dove...gridavo gridavo...ma non sapevo cosa...mi mancava l'aria, mi mancava la forza. Hanno tolto la speranza a chi aveva solo quella. Ho visto politici preoccuparsi della squadra del cuore e dimenticarsi del paese da salvare...ho sentito l'amarezza riempirmi il cuore. Ho visto uno con quattro processi a carico diventare "attore" e un condannato per mafia fare leggi contro la mafia! Ma non è un pentito è "solo" un politico... Ho sentito la rabbia riempirmi il fegato. Ho visto igieniste diventare deputate...(alla pulizia della politica?), ho visto razzisti in camicia verde, (e si che il nero snellisce...). Ho visto le cose cambiare e la vita passare, ho visto gli altri diventare grandi ed io diventare un'altra. Ho visto che tutto inizia e tutto finisce, come l'estate, un temporale, un pensiero, un sorriso, un amore. Nuvole troppo basse e soli troppo pallidi. Ma era un sogno o è tutto vero??... C'è qualcosa che non va in questo cielo, c'è qualcuno che non sa' piu cos'è un UOMO.

L.8593

mercoledì 17 febbraio 2010

auguri a tutti i gatti


La Festa Nazionale del Gatto è nata nel 1990 e ricorre il 17 febbraio. Questa giornata del gatto è un’idea della giornalista gattofila Claudia Angeletti che aveva proposto un referendum tra i lettori della rivista “Tuttogatto” per stabilire il giorno da dedicare ai gatti, la proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del Col. Il 17 febbraio è una data simbolica scelta in base allo spirito che caratterizza i beniamini festeggiati. I significati racchiusi da questa data sono molteplici:1) Febbraio è il mese del segno zodiacale dell’Acquario, ossia degli spiriti liberi, anticonformisti, saggi e astuti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole. 2) Il 17 perché, pur non ricadendo di venerdì, richiama le atmosfere arcane e superstiziose alle quali il gatto è legato da secoli, in particolare nel Medioevo. 3) Il 17 perché si può interpretare come 1 vita per 7 volte, infatti secondo la tradizione popolare il gatto ha il beneficio di avere ben 7 vite; nei paesi nordici il 17 è un numero porta fortuna e significa proprio “vivere una vita per sette volte”.4) Il 17 perchè in numeri romani si scrive XVII che anagrammato si trasforma in “VIXI”, ossia “sono vissuto” o “sono morto”, in quanto il gatto con le sue 7 vite può affermare di essere morto più volte e quindi aver esorcizzato la morte.Il gatto nell’antichità: gli antichi Egizi adoravano questi animali come divinità, infatti adoravano Bastet Dea della vita, della sessualità e fertilità, con corpo umano e testa di gatta. Una volta l’anno nella città di Bubasti (nei pressi del Delta del Nilo), consacrata a Bastet, si riunivano uomini e donne e tenevano allegri festeggiamenti che coinvolgevano la popolazione per giorni e notti. Gli Egizi erano talmente rispettosi di questi quattro zampe che nel caso di morte naturale di un gatto, gli abitanti della casa si radevano le sopracciglia in segno di lutto ed organizzavano un rito funebre. I Celti svolgevano cerimonie sacre ai piedi del Menhir sulla cui cima c’era seduto un gatto maschio luminoso e solare che faceva da tramite tra il cielo e la terra. Nei culti pre-colombiani si tenevano spettacolari feste nel mese Pax associato al Felino Sacro. Il gatto ai giorni d’oggi: in India ogni sei mesi si festeggia la dea Sasthi, simbolo dell’amore e della maternità, che cavalca un gatto bianco. In Giappone, nel tempio di Nikko il gatto dormiente riceve ancora offerte dai turisti e dai fedeli. I giapponesi sono particolarmente legati alla figura di questo animale tant'è che usano il simbolo di un gatto seduto e con la zampina alzata, il cosìdetto Maneki Neko (Maneki sta per “gesticolante” e Neko per “gatto), per dare il benvenuto in una casa o anche come portafortuna. La statuetta del Maneki Neko esiste di diversi colori ed ognuno ha un diverso significato, ad esempio il nero è contro le malattie, il celeste per la sicurezza personale, il giallo per l’amore, etc.Perciò TANTI AUGURI A TUTTI I MICI DEL MONDO!